:

Quali sono le fasi per la formulazione di un itinerario?

Ercole De luca
Ercole De luca
2025-04-15 04:39:38
Numero di risposte: 10
Analisi della domanda; Analisi del territorio. Per costruire un itinerario è necessario considerare elementi di tipo geografico. Questi elementi direttamente o indirettamente influiscono sulle modalità della sua ideazione, e comprendono:Condizioni climatiche della destinazione in relazione al periodi di effettuazione del viaggio;Il fuso orario rispetto all’Italia;La tipologia dei trasporti;L’accessibilità; La lunghezza delle tappe; Le risorse culturali, paesaggistiche e quelle turistiche artificiali. Nella scelta della destinazione, invece, è necessario considerare fattori socio-economici, tra cui:Vicinanza: dipende dalla durata della vacanza;Risorse capaci di soddisfare le aspettative;Reddito dei partecipanti: indispensabile per poter “calibrare” l’offerta (scelta tipologia di trasporto edi alloggio); Situazione dei cambi valutari: importante elemento nei paesi non aderenti alla Unione monetaria europea;Costi servizi accessori (tasse aeroportuali, assicurazioni, ecc.);Documenti e condizioni sanitarie (visti, passaporto, assicurazioni e profilassi medica). A seconda delle stagioni le mete possono cambiare, ad esempio in autunno si privilegerà le visite ai luoghi di interesse artistico e archeologico. Inoltre, sempre a seconda del periodo si possono prevedere tipologie di trasporti differenti. I mezzi di trasporto e il relativo costo sono una componente di scelta molto importante per organizzare un viaggio. none
Ione Ruggiero
Ione Ruggiero
2025-04-15 03:27:50
Numero di risposte: 7
la scelta della località richiede un certo impegno per documentarsi sulla possibile destinazione con la descrizione della località si delineano le caratteristiche principali del territorio visitato la fase dell’individuazione del percorso è finalizzata a stabilire il miglior percorso praticabile la stesura dell’itinerario che viene compiuta in seguito alle informazioni raccolte e deve essere coerente con lo scopo del viaggio e con il tipo di clientela.
Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-04-15 02:22:14
Numero di risposte: 6
- si deve conoscere il tipo di clientela del viaggio che si deve organizzare; - si deve sapere lo scopo vero e proprio di quest’ultimo; - il luogo in cui avviene la partenza e anche il punto d’arrivo del viaggio; - il genere o il tipo di mezzo di trasporto che deve essere utilizzato; - i tempi di percorrenza; - il genere di servizi che si vuole offrire; - le soste che si devono effettuare e anche le tappe più importanti del viaggio; - i monumenti e le cose da fare nel corso del viaggio; - in quale periodo dell’anno effettuare il viaggio e la sua durata. Un itinerario turistico deve tenere conto anche di alcuni aspetti importanti, come ad esempio: la località che il cliente ha scelto con cura prima di affidarsi ad un tour operator o a un’agenzia viaggi; la descrizione di una data località, in cui si fornisce un elenco delle principali caratteristiche e peculiarità di un dato territorio visitato; la scelta del percorso migliore; la stesura del dato itinerario, in seguito alle informazioni che sono state raccolte.