:

Quali sono gli elementi che caratterizzano il turista enogastronomico?

Ethan Grasso
Ethan Grasso
2025-04-21 04:30:25
Numero di risposte: 5
Il turista enogastronomico è un turista che ha svolto almeno un viaggio con pernottamento con motivazione primaria l’enogastronomia. È il motivo del viaggio che differenza il turista enogastronomico e il turista generalista. Il turista enogastronomico è un viaggiatore “onnivoro”: desidera vivere un insieme variegato di esperienze arricchenti e l’enogastronomia, già di per sé multisensoriale, emozionale e culturale, soddisfa al meglio questo suo bisogno. Il recarsi in ristoranti per assaggiare piatti tipici è l’esperienza più diffusa e popolare, così come l’acquistare cibo presso un food truck e recarsi in ristoranti gourmet per scoprire le eccellenze della cucina. Grande interesse suscitano i luoghi di produzione – aziende vitivinicole, birrifici, frantoi, caseifici, pastifici, etc. Sempre più spesso i turisti enogastronomici ricercano proposte integrate che abbinano l’enogastronomia con la cultura, il benessere, lo sport. Vogliono svolgere attività all’aria aperta, come passeggiate nei vigneti, negli uliveti secolari o nei luppoleti, e tour cicloturistici nei territori rurali così come in città alla scoperta delle botteghe storiche e/o luoghi di produzione. Ricercano attraverso il viaggio enogastronomico un migliore equilibrio psico-fisico, guardando con forte interesse attività di rilassamento – quali corsi di yoga o di pittura nei vigneti, uliveti, etc.
Miriam Neri
Miriam Neri
2025-04-13 02:14:29
Numero di risposte: 6
Per turismo enogastronomico si intende il consumo di cibo e vino, di solito in un ristorante o in vacanza, per piacere. Questo tipo di turismo di consumo è caratterizzato da un aumento del numero di visitatori di una destinazione che la ricercano specificamente per la sua offerta culinaria. I turisti enogastronomici acquistano tipicamente cibo o vino con l’intento di portarlo a casa, come souvenir, per gustarli poi insieme agli amici o alla famiglia. Possono anche acquistare cibo o vino per sostenere le imprese locali o contribuire a iniziative di beneficenza. Le attività dei turisti enogastronomici possono variare notevolmente a seconda di fattori quali gli interessi personali, i tipi di cucina ricercati e la località in cui si recano. I turisti enogastronomici tendono a essere più giovani rispetto alla media dei viaggiatori e costituiscono una parte consistente del mercato complessivo delle vacanze.