Quali sono gli impatti del turismo?

Liborio Conti
2025-04-14 15:55:31
Numero di risposte: 4
Il turismo genera benefici economici, culturali e sociali, ma dall’altra parte colpisce negativamente sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini dei centri turistici. Alcune delle conseguenze negative sono le seguenti. Danni, degrado e perdita di ecosistemi naturali, a causa del calpestio della vegetazione, dell’abbattimento di alberi per la costruzione di infrastrutture e dell’aumento del traffico.
Contaminazione dell’acqua e del suolo, dovuta ai rifiuti prodotti dall’afflusso di turisti su spiagge, fiumi o laghi e dall’uso di combustibili fossili. Con l’aumento della domanda di energia, cibo, acqua e costi della vita, molti residenti vengono sfollati in aree meno turistiche e piú economiche. L’aumento dei visitatori porta anche a cambiamenti nelle norme sociali e culturali che preservano il patrimonio naturale.

Asia Parisi
2025-04-14 12:36:28
Numero di risposte: 2
Il turismo è un’attività che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo e ha un impatto significativo sull’ambiente. Questo ha portato ad un incremento delle emissioni di gas serra, alla distruzione di ecosistemi fragili e all’aggravarsi del cambiamento climatico.
Il turismo di massa ha un impatto negativo sulle risorse naturali dei luoghi visitati.
L’espansione delle strutture alberghiere, delle strade e delle infrastrutture necessarie per supportare l’industria turistica richiede la distruzione di habitat naturali, l’uso intensivo di risorse idriche e il consumo eccessivo di energia.
Questo comporta un impoverimento della biodiversità e una maggiore pressione sull’approvvigionamento idrico nelle aree già vulnerabili.
La produzione di rifiuti è un problema comune nelle destinazioni turistiche.
I visitatori spesso generano grandi quantità di rifiuti che possono sovraccaricare i sistemi di gestione dei rifiuti locali.
Il consumo di acqua in eccesso durante le vacanze può portare alla scarsità d’acqua nelle comunità locali, specialmente in regioni aride o soggette a siccità.
L’inquinamento delle acque causato dagli scarichi di rifiuti, dai prodotti chimici utilizzati nei resort e dalle attività di pesca insostenibili danneggia gli ecosistemi marini e i coralli.
La distruzione dei siti naturali causata dal turismo di massa può compromettere l’equilibrio ecologico e la bellezza naturale dei luoghi.

Silvia Bellini
2025-04-14 12:01:12
Numero di risposte: 8
Lo sviluppo turistico porta benessere economico.
Nella migliore delle ipotesi se ne avvantaggia l’intera regione.
Di una rete di infrastrutture ben sviluppata possono approfittare sia i residenti che gli ospiti.
Opportunità di lavoro stagionali offrono un reddito complementare a molti agricoltori, che possono così proseguire la loro attività e contribuire a mantenere il paesaggio culturale e naturale della regione.
Lo sviluppo economico, se non è impostato con un approccio olistico che tenga conto di tutti, va a vantaggio di pochi.
In ogni caso a scapito dell’interesse pubblico.
Un’infrastruttura basata sull’afflusso turistico e spesso sovradimensionata deve essere finanziata e mantenuta dalla popolazione residente.
Il canone delle abitazioni e il prezzo dei terreni edificabili aumentano, rendendo questi beni primari quasi inaccessibili per le persone del posto.
I vicini di casa, così come le regioni confinanti, diventano concorrenti, la solidarietà all’interno della società svanisce.
Questo scambio può tuttavia anche portare un arricchimento: nascono amicizie, nuove tradizioni e feste.
Ma se i turisti affluiscono in massa, questo scambio interculturale va irrimediabilmente perduto.
Il contatto con il diverso può suscitare la paura di perdere la propria identità.
Leggi anche
- Quali sono gli elementi che caratterizzano il turista enogastronomico?
- Dove fare turismo enogastronomico in Italia?
- Cosa si intende per itinerario enogastronomico?
- Qual è la differenza tra gastronomia ed enogastronomia?
- Quali sono i principali indicatori della domanda turistica?
- Quali sono gli elementi fondamentali che definiscono il turismo?
- Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è l'entità del turismo enogastronomico in Italia?
- Cosa vuol dire turismo enogastronomico?
- Come può essere un itinerario?
- Quali sono i prodotti enogastronomici?
- Quali sono gli indicatori turistici?
- Quali sono i criteri principali per identificare indicatori adatti per mappare lo stato del territorio?
- Cosa significa turismo enogastronomico?
- Perché è importante il turismo enogastronomico?
- Quanto spende un turista?
- Cosa vuol dire tour gastronomico?
- Quali sono le fasi per la formulazione di un itinerario?
- Cosa inserire in un itinerario?