:

Quali sono gli indicatori turistici?

Maristella Cattaneo
Maristella Cattaneo
2025-04-14 08:17:21
Numero di risposte: 7
Arrivi: il termine indica il numero di clienti italiani o il numero di clienti stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo di riferimento. Presenze: è il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari). Densità di ricettività: indica, nel periodo considerato, il rapporto tra il numero totale di posti letto la superficie in kmq del territorio di riferimento. Densità di turisticità: indica il numero di turisti presenti per kmq in un territorio e in un periodo determinato. Performance alberghiera: indica la prestazione di 19 alberghi presenti sul territorio provinciale nel periodo considerato. La performance è rilevata in base ai dati economici raccolti, elaborati con i seguenti indicatori: tasso percentuale di occupazione camere, prezzo medio per camera venduta, redditività media delle camere disponibili. Permanenza media: è il rapporto tra le presenze (numero di notti trascorse dai turisti nelle strutture ricettive del territorio, nel periodo di riferimento) e gli arrivi (numero di clienti arrivati nelle strutture ricettive del territorio, nel periodo di riferimento). Peso percentuale: indica l’incidenza percentuale di una categoria sul totale nell’arco temporale di riferimento (es.: peso percentuale degli arrivi in provincia di Varese sul totale degli arrivi in Lombardia). Prezzo medio per camera venduta: è il ricavo complessivo diviso il numero delle camere vendute nel territorio e nel periodo considerato. Redditività media delle camere disponibili: indica il rapporto tra il ricavo complessivo e il numero delle camere disponibili nel territorio e nel periodo considerato. Tasso di occupazione camere: indica la percentuale delle stanze occupate nel territorio e nel periodo considerato. Tasso di ricettività: indica il numero di posti letto ogni 100.000 abitanti nel territorio considerato e nel periodo di riferimento. Tasso di turisticità: indica il numero di turisti presenti ogni 100.000 abitanti nel territorio considerato e nel periodo di riferimento. Tasso di variazione percentuale: indica l’incremento o il decremento percentuale di una grandezza nell’arco temporale di riferimento.
Quasimodo Sanna
Quasimodo Sanna
2025-04-14 05:48:12
Numero di risposte: 5
Gli indicatori intendono misurare il complesso rapporto fra impatto antropico e ambiente naturale e culturale, fra il turista e la comunità ospitante, al fine di gestire l’economia del turismo nel territorio conoscendo, misurando e valutando i reciproci legami. Compito degli Osservatori Turistici di Destinazione (OTD) è la predisposizione di specifici indicatori, condivisi e coerenti con l’ analisi SWOT della destinazione e le ipotesi di configurazione futura sulla base degli strumenti di programmazione adottati. Nell’avanzamento del progetto e nel confronto fra le Destinazioni, le Regioni della rete Necstour e le Università, partecipanti al progetto regionale si stanno profilando indicatori di performance che possono essere usati per la costruzione del profilo della destinazione turistica e indicatori chiave che declinano le tematiche degli impatti e le relative risposte dei soggetti pubblici e privati. Le informazioni e i dati funzionali al popolamento degli indicatori saranno raccolti ricorrendo ad un insieme di fonti, quali statistiche ufficiali, indagini tra le imprese, sondaggi tra i visitatori, sondaggi tra i residenti di una destinazione, nuovi studi sulle destinazioni.
Ione Grasso
Ione Grasso
2025-04-14 04:14:36
Numero di risposte: 5
Oltre agli indicatori economici, troviamo indicatori generali, indicatori ambientali e indicatori sociali, che devono essere presi in considerazione per garantire alle generazioni future un settore del turismo più forte e responsabile. Gli indicatori generali sono: Durata del soggiorno, Concentrazione del turismo, Dipendenza dai visitatori del turismo, Stagionalità del turismo. Gli indicatori economici individuati dalle Nazioni Unite sono: Emissioni ambientali di gas a effetto serra, Flussi di rifiuti solidi, Flussi di acqua, Acque reflue, Risorse idriche, Flussi energetici, Estensione degli ecosistemi, Flussi dei servizi degli ecosistemi per le aree turistiche. Infine, gli indicatori sociali sono: Soddisfazione sociale del visitatore, Percezione della comunità ospitante, Lavoro dignitoso, Amministrazione.