:

Cosa si produce di più in Sicilia?

Eleonora Guerra
Eleonora Guerra
2025-04-27 17:52:49
Numero di risposte: 4
Coke e prodotti petroliferi raffinati con 11 mld rappresentano la fetta più grossa. A fare la parte del leone fra i sotto-settori sono come si evince “coke e prodotti petroliferi raffinati” che rappresentano oltre il 66% del totale delle esportazioni Made in Sicily. I settori che hanno spinto principalmente l’export della Sicilia nell’anno 2022, sono coke e prodotti petroliferi raffinati 11 mld che rappresentano la fetta più grossa, prodotti Chimici 1,1 mld, Agroalimentare e bevande con 1 mld, Computer e apparecchi elettronici 950 ml, Prodotti agricoli 600 milioni circa di fatturato.
Leonardo Greco
Leonardo Greco
2025-04-27 16:33:22
Numero di risposte: 7
La Sicilia è anche la più estesa regione d’Italia che ha in coltivazione oltre un milione di ettari di campagna. Il 45% è destinato a colture permanenti: dagli agrumeti agli olivi passando per la vigna. Circa il 14% per cento è di pianura, il ché significa grandi estensioni di seminativo e in particolare di grano duro che hanno reso la pasta siciliana famosa in tutto il mondo. Con i cambiamenti climatici la Sicilia è anche la prima regione d’Europa per coltivazione di frutti tropicali – dalle banane al mango – oltre al suo frutto “esotico” per eccellenza: il fico d’India. Estesa è anche la coltivazione di cotone e di papiro.
Pablo Barbieri
Pablo Barbieri
2025-04-27 15:56:43
Numero di risposte: 6
Gli ordinamenti più produttivi sono rappresentati da ortaggi, agrumi e vite, che rappresentano il 49% della Produzione agricola regionale ai prezzi di base. Di contro cereali, leguminose da granella e foraggi, che rappresentano circa il 41% della SAU dell'Isola, partecipano alla produzione agricola regionale con appena il 9%.
Roberta Rinaldi
Roberta Rinaldi
2025-04-27 15:13:37
Numero di risposte: 5
La Sicilia vanta una lunga tradizione agricola, caratterizzata da coltivazioni di grano, olivi, arance e limoni. La Conca d’Oro ad esempio, una fertile pianura nei dintorni di Palermo, è storicamente nota per la produzione di agrumi di alta qualità. Queste piante sono state per secoli parte integrante del paesaggio siciliano grazie alle condizioni climatiche favorevoli.
Mirco Pagano
Mirco Pagano
2025-04-27 14:09:31
Numero di risposte: 5
Notevole è la produzione dei cereali tra cui il frumento, specie nella varietà più pregiata di grano duro, essenziale per la produzione dell’ eccellenti qualità di pasta. È ampio quella delle olive, che assicura un'ottima produzione di olio. Nei pressi di Acireale e nella Piana di Catania, è importante la coltura degli agrumi: limoni, aranci, e mandarini, insieme a mandaranci, bergamotti, pompelmi e cedri di grande pregio, i fichi d'India e le carrube. Tra la frutta secca spiccano per caratteristica le nocciole, e le mandorle, il pistacchi sono infine alla base di molti prodotti dolciari tipici di questa terra, come la cioccolata. La tradizionale coltivazione della vite consente la produzione di ottimi vini liquorosi che vengono sempre più apprezzati anche all'estero. Si pescano, oltre al pesce spada nella zona dello stretto di Messina, anche le sardine, il tonno , le alici e gli sgombri, ovvero il pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo. Dal sottosuolo siciliano si estrae il petrolio che proviene dai pozzi di Gela e di Ragusa e che costituisce il 90% della produzione italiana.