:

Che cos'è la manna siciliana?

Rebecca Rossetti
Rebecca Rossetti
2025-04-26 21:49:03
Numero di risposte: 2
La Manna Siciliana è uno di quei prodotti tipici della nostra tradizione culinaria che provengono dal passato millenario. Anch’essa è spesso chiamata Nettare degli Dei per via della sua dolcezza e della sua storia antica che ci insegna ancora oggi il rispetto della natura e la bontà di ciò che ci offre quotidianamente. La manna di cui parliamo oggi è quella che sgorga direttamente dal tronco dei frassini, la pianta universalmente conosciuta come Albero della Vita. A inizio novecento questo nettare si raccoglieva in tutta Italia mentre oggi viene raccolta solamente in Sicilia, presso Castelbuono e Pollina. Il frassino deve essere maturo a sufficienza affinché si possa intagliare dolcemente il tronco per far sgorgare questa dolcissima resina. Man mano che la manna fuoriesce questa si sedimenta sul cordino fino ad assumere la forma di un piccolo cannolo. Successivamente i cannoli vengono staccati mentre i residui attaccati al tronco vengono pazientemente raschiati via attraverso uno strumento leggero e metallico.
Marisa Barbieri
Marisa Barbieri
2025-04-26 18:36:45
Numero di risposte: 2
Si tratta di una linfa cristallizzata estratta dai tronchi dei frassini. In tutto il mondo, la manna da frassino si raccoglie solo in Sicilia, nelle terre delle Madonie, in particolare tra Castelbuono e Pollina che si affaccia alla costa tirrenica della regione. La manna eletta, ovvero quella più pregiata e pura, che scivola a stalattite senza entrare in contatto con la corteccia del frassino, è diventata Presidio Slow Food. È certificata dal Ministero delle politiche agricole e forestali come PAT, ovvero un Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Gregorio Ferrari
Gregorio Ferrari
2025-04-26 18:20:04
Numero di risposte: 4
La manna è una sostanza zuccherina che sgorga dalle ferite del tronco del frassino, nota per le sue proprietà lassative, emollienti e sedative della tosse, dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio. La manna è la linfa estratta dalla corteccia dei frassini opportunamente incisa con un particolare coltello chiamato mannarulo. La manna è un prodotto tipico siciliano, come tale è riconosciuto e rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tipici stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali. La produzione della manna da frassino, è una coltura tipica dell’area di Castelbuono e Pollina, sulle Madonie.