Cosa portare dalla Sicilia cibo?

Damiana Gentile
2025-04-26 07:38:26
Numero di risposte: 4
Dalle vacanze in Sicilia, ci sono diversi souvenir gastronomici che si possono portare a casa.
Da Palermo, non si può lasciare la città senza aver comprato nulla da Mamma Andrea dove si possono trovare tutte le preparazioni della tradizione siciliana in confezioni elegantissime e trasportabilissime.
Da Erice, una guantiera di dolci è a dir poco doverosa, come quelli di Maria Grammatico. Ad Agrigento, si possono chiedere i buonissimi dolci che le suore del monastero cistercense di Santo Spirito preparano tutt’ora, come il cous cous dolce di pistacchio e zuccata e i dolcetti a forma di conchiglia.
Nella vicina Caltanissetta visitate anche il Torronificio M. Geraci dove si possono trovare torroni di tutti i gusti. Da Modica, uno dei cioccolati più buoni si trova nel laboratorio artigianale L'Antica Dolceria Bonajuto.
A Marzamemi, si nasconde il paradiso delle conserve di tonno: Campisi dove si può acquistare la bottarga di tonno. Da Nonna Vincenza a Catania, si possono trovare il rosolio fragolino e i croccantini.
Da Messina, fate incetta di pignolata e di ‘nzuddi, buonissimi biscotti con mandorle e cannella da Doddis. Dalle Isole Eolie, non fatevi mancare la malvasia Virgona, vino dolce perfetto.

Gino Martino
2025-04-26 06:16:12
Numero di risposte: 6
La pasta di mandorle è una vera e propria prelibatezza, nonchè un fantastico souvenir siciliano per tutti gli amanti dei dolci. Non si può visitare Pantelleria senza portarsi via i capperi. Il pistacchio di Bronte DOP è il souvenir ideale da regalare o da portarsi a casa per la preparazione di prelibati gelati, dolci, salati o da gustare come aperitivo. Il torrone è una delle prelibatezze caratteristiche dell’isola. La bottarga di tonno di questa città è introvabile in qualunque altro luogo, e ciò lo rende uno stupendo ed unico souvenir. Le mandorle di Avola sono il souvenir perfetto per tutti i golosi alla ricerca delle specialità autentiche dell’isola!

Giacomo Carbone
2025-04-26 03:06:37
Numero di risposte: 7
Il pistacchio di Bronte è annoverato tra i più buoni del mondo, tutelato dal marchio DOP per le sue caratteristiche che lo rendono unico. In Sicilia e ormai nel mondo, il pistacchio è usato in gastronomia sia per il dolce che per il salato, dunque farsene o farne dono dopo un viaggio nell’isola, è gradito a tutti. Che siano biscotti, o barattoli di crema, o pesto, o granella da usare su pietanze dolci e salate.
La mandorla Pizzuta di Avola è un gioiello della natura che cresce solo nelle soleggiate campagne di Avola. Caratteristica di questo frutto è la dolcezza della polpa che viene esaltata nei deliziosi dolci alle mandorle. I biscotti di mandorla o un sacchetto di mandorle sgusciate o un barattolo in crema sono perfetti per portare un po’ di questa dolcezza a casa.
Il miele di agrumi, altro prodotto di eccellenza siciliano, è ottenuto dalla fioritura degli alberi di agrumi. È noto per il colore ambrato, il profumo intenso e il gusto delizioso che esalta i sapori di pietanze dolci e salate. Irrinunciabile portarne un vasetto con sé.
Se si va in Sicilia, non si può non portare a casa il famoso torrone di mandorle. Fatto esclusivamente con le mandorle di Avola, miele e zucchero, questo dolce è ineguagliabile nel profumo e nel gusto ed è doveroso portarne un pezzetto a parenti ed amici.
Il cioccolato di Modica ha origini antichissime, portato in Sicilia dagli spagnoli nel XVI secolo che pare ne avessero appreso l’arte dagli antichi Atzechi. Di questo cioccolato dalla consistenza grezza, se ne trovano in molte varianti e costituisce dono gradito per sé e per gli amici a cui si vuol bene.