:

Cos'è il panino ca

Cosetta Silvestri
Cosetta Silvestri
2025-04-26 18:34:04
Numero di risposte: 6
Il pani câ mèusa, in italiano panino con la milza, è una specialità alimentare di Palermo, esempio di tradizione gastronomica, di cui la città vanta una lunga e consolidata storia, nel campo del cosiddetto cibo di strada. Questa pietanza consiste in un panino morbido superiormente spolverato di semi di sesamo, imbottito con pezzetti di milza, polmone e, talvolta, trachea di vitello. In una prima fase, le carni vengono immerse in acqua salata e sciacquate dal sangue. Vengono, quindi, bollite o cotte al vapore intere, lasciate raffreddare, tagliate a fettine sottili e soffritte a lungo nella sugna (lo strutto). Il panino può essere integrato con caciocavallo grattugiato o ricotta oppure schettu (ossia semplice, senza nient'altro, o tutt'al più con sale, pepe e limone).
Cirino Coppola
Cirino Coppola
2025-04-26 14:24:33
Numero di risposte: 13
Consiste in un panino morbido, tondo (vastella), oppure a forma di serpente (mafaldina) ricoperto di sesamo. Una volta aperto il pane viene imbottito con pezzetti di milza, polmone e trachea (u scannaruzzàtu, in dialetto) di vitello, che vengono prima bolliti interi e, una volta cotti, tagliati a fettine sottili e soffritti a lungo nello strutto o nella sugna. A questo punto esistono due modi per servire il panino: schietto (scapolo), semplice, senza aggiunta di altro; o maritato (sposato), con l’aggiunta di una spolverata di caciocavallo grattugiato o ricotta fresca. È un piatto povero che nasce circa 1100 anni fa, quando dei macellai di origine ebraica si stanziarono a Palermo. Il panino con la milza è uno dei piatti più amati a Palermo, insieme alle arancine. Questa specialità è composta da: pane morbido, solitamente a forma di mafaldina ricoperta di sesamo, chiamata vastedda al cui interno si trovano fettine sottili di milza, polmone di vitello e cartilagini della trachea del bue.
Ian D'amico
Ian D'amico
2025-04-26 14:10:26
Numero di risposte: 3
Insieme al panino con le panelle, rappresenta uno degli street food palermitani più popolari. Tipicamente ripieno con un mix di frattaglie tra le quali spiccano il polmone di vitello e la milza alla siciliana, si tratta di un panino farcito tradizionalmente venduto dai “cunzatori” ambulanti agli angoli delle strade o presso parecchie rosticcerie.
Luigi Neri
Luigi Neri
2025-04-26 13:48:47
Numero di risposte: 7
Sto parlando del pane cà meusa, ovvero il panino con la milza, forse il cibo da strada siciliano più conosciuto. Qualcosa a cui il semplice turista o l’avventore foodies non può rinunciare nel momento in cui “sbarca” nel capoluogo siciliano. Il panino con la milza può essere “schietto” o “maritato”. Nel primo caso, alle interiora si aggiunge solo una spruzzata di limone. Nel secondo, ecco la ricotta fresca e il caciocavallo grattugiato, per un panino che diventa bianco, si potrebbe dire “virgineo”; condito, quindi, solo con ricotta e caciocavallo.