:

Che cos'è il settore enogastronomico?

Loris Serra
Loris Serra
2025-04-08 05:13:38
Numero di risposte: 7
Per turismo enogastronomico si intende il consumo di cibo e vino, di solito in un ristorante o in vacanza, per piacere. Questo tipo di turismo di consumo è caratterizzato da un aumento del numero di visitatori di una destinazione che la ricercano specificamente per la sua offerta culinaria. I turisti enogastronomici acquistano tipicamente cibo o vino con l’intento di portarlo a casa, come souvenir, per gustarli poi insieme agli amici o alla famiglia. Le attività dei turisti enogastronomici possono variare notevolmente a seconda di fattori quali gli interessi personali, i tipi di cucina ricercati e la località in cui si recano.
Marisa Gallo
Marisa Gallo
2025-04-01 02:38:33
Numero di risposte: 9
Il turismo enogastronomico è un viaggio che permette di scoprire la cultura enogastronomica di un determinato luogo. Il turista enogastronomico può, quindi, entrare in contatto con la cultura del territorio e sperimentare nuovi sapori. Il turismo enogastronomico rappresenta una modalità che negli ultimi anni sta vivendo una grande crescita, attraendo un numero sempre più vasto di viaggiatori interessati a conoscere non solo le bellezze di un territorio dal punto di vista culturale e naturalistico, ma scoprendo anche l’arte culinaria locale nonché dei vini associati ad essa. A giustificare il viaggio del turista enogastronomico è sia il desiderio di gustare cibi e vini locali, ma anche quello di conoscere nel dettaglio i territori di produzione. Questa tipologia di turismo permette al viaggiatore di immergersi negli usi e nei costumi dei territori visitati in maniera attiva, entrando in pieno contatto con le realtà del luogo. Da questa esperienza, deriva inevitabilmente un arricchimento culturale per il viaggiatore, che torna a casa con un vero e proprio bagaglio di conoscenze sulle località che ha visitato.
Selvaggia Riva
Selvaggia Riva
2025-04-01 00:54:13
Numero di risposte: 5
L’enogastronomia permette di conoscere quali sono i rapporti tra il territorio e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione, commercio, valorizzazione e consumo dei prodotti della terra. Con Cultura di prodotto e territorio non si intende solo l’insieme dei prodotti che una data comunità di persone riesce a produrre e consumare in rapporto ad una zona di provenienza, ma anche il “pensiero gastronomico” che sta dietro ad ogni scelta e percezione del cibo da parte di individui e società. Partecipando alle attività formative di quest’area, avrai l’opportunità di approfondire le tue conoscenze inerenti le produzioni e le preparazioni gastronomiche, la promozione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica trentina e italiana. Metterai a fuoco i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, i risvolti economici e ambientali.
Matilde Moretti
Matilde Moretti
2025-03-31 22:44:59
Numero di risposte: 5
L'enogastronomia è l'insieme dell'enologia intesa in senso generale di bevande alcoliche (come la birra), e della gastronomia, riferito ad un territorio è l'unione tra i vari tipi di vino e la gastronomia vasta e varia. È una disciplina che studia i rapporti tra il territorio - inteso in una accezione olistica e polisemica - e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione, commercio e consumo dei prodotti della terra, siano questi bevande o alimenti. Con enogastronomia si intende non solo l'insieme dei prodotti che una data comunità di persone riesce a produrre e/o consumare in rapporto a un territorio, ma anche il "pensiero gastronomico" che sottende ogni scelta e percezione del cibo da parte di individui e società, alle modalità di consumo e di condivisione dei cibi. Attraverso tali prodotti si delinea un'Europa fatta di tipicità culinarie ed enologiche strettamente legate al territorio di produzione, specchio della geografia e della storia delle diverse culture che abitano il continente.