:

Cosa significa il termine "enogastronomia"?

Pacifico Benedetti
Pacifico Benedetti
2025-04-01 16:18:29
Numero di risposte: 6
Il turismo enogastronomico ha sempre rappresentato in Italia un fattore fondamentale, tanto a livello economico quanto a livello culturale. Infatti, grazie all’immensa varietà di ricette, piatti e cucine tipiche regionali e provinciali, l’Italia si presta perfettamente a questa tipologia di turismo incentrata sui gusti della tradizione e la scoperta attraverso il gusto della cultura italiana. Per fornire una definizione esaustiva di turismo enogastronomico possiamo dire che si tratta di un turismo nel quale il viaggiatore dà priorità, nello scoprire nuovi luoghi e nuove culture, all’aspetto culinario appunto e quindi al cibo ed al vino.
Vito Donati
Vito Donati
2025-04-01 15:07:53
Numero di risposte: 4
L’enogastronomia permette di conoscere quali sono i rapporti tra il territorio e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione, commercio, valorizzazione e consumo dei prodotti della terra. Partecipando alle attività formative di quest’area, avrai l’opportunità di approfondire le tue conoscenze inerenti le produzioni e le preparazioni gastronomiche, la promozione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica trentina e italiana. Metterai a fuoco i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, i risvolti economici e ambientali.
Dimitri Rossi
Dimitri Rossi
2025-04-01 14:44:07
Numero di risposte: 5
Genericam., l’insieme di nozioni relative all’arte culinaria e alla cultura enologica. Denominazione di locali dove è possibile degustare vini e consumare specialità gastronomiche.
Giovanna Romano
Giovanna Romano
2025-04-01 14:34:28
Numero di risposte: 5
L'enogastronomia è l'insieme dell'enologia intesa in senso generale di bevande alcoliche, e della gastronomia, riferito ad un territorio è l'unione tra i vari tipi di vino e la gastronomia vasta e varia. È una disciplina che studia i rapporti tra il territorio - inteso in una accezione olistica e polisemica - e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione, commercio e consumo dei prodotti della terra, siano questi bevande o alimenti. Con enogastronomia si intende non solo l'insieme dei prodotti che una data comunità di persone riesce a produrre e/o consumare in rapporto a un territorio, ma anche il "pensiero gastronomico" che sottende ogni scelta e percezione del cibo da parte di individui e società, alle modalità di consumo e di condivisione dei cibi.
Gioacchino Ferraro
Gioacchino Ferraro
2025-04-01 13:48:57
Numero di risposte: 5
Il s.f. enogastronomia indica complessivamente l'ambito delle competenze relative all'enologia e alla culinaria. Il termine è da ascriversi al sec. XX.
Diamante Palmieri
Diamante Palmieri
2025-04-01 13:22:09
Numero di risposte: 10
Quando si parla di enogastronomia ci si potrebbe riferire ad una nuova prospettiva, qualcosa che ha a che fare con la qualità del cibo, e la qualità del buon vino. Potrebbe essere considerato come un termine coniato dall’unione di gastronomia e enologia, filtrato attraverso l’attento spettro del marketing. Ad oggi è considerato come lo studio che si occupa di analizzare gli intrecci tra realtà territoriale e produzione culinaria. Quindi, per essere più chiari potremmo dire che con questo termine ci si rifà ad uno studio incrociato di enologia e gastronomia con l’obiettivo di andare alla ricerca dei migliori incroci e delle combinazioni più interessanti tra food e beverage. Ecco, nel conteso pratico, il significato di enogastronomia. L’amore e la cultura per il buon vino si combina alla passione per il cibo di qualità, dando origine ad un nuovo approccio, moderno e accurato.