Quali sono le nuove tendenze del turismo?

Pierina Palumbo
2025-04-14 22:06:25
Numero di risposte: 4
Secondo ENIT, seppur con numeri inferiori rispetto al 2019, nel 2020 si sono accelerate tendenze già in atto prima della pandemia come il turismo slow, attivo e sportivo, il viaggio multi-generazionale con la propria famiglia e con gli amici, ma anche i viaggi esclusivi.
Le nuove modalità di lavoro influenzeranno il business travel, con effetti sulla crescita del ‘bleisure’, cioè la combinazione tra viaggio di lavoro ed esperienza di vacanza.
Inoltre la ricerca di sicurezza e spazi porterà a nuove forme di condivisione.
Il digitale è diventato anche un incentivo per incrementare l’interesse degli utenti verso nuove forme finora scarsamente esplorate di esperienza culturale, come visite guidate virtuali ai musei, reading, rappresentazioni teatrali o concerti online.

Donatella Lombardi
2025-04-02 03:25:19
Numero di risposte: 7
Aumenta la voglia di viaggiare, in modo consapevole e attento verso l’ambiente, ma anche verso sé stessi, come dimostra il desiderio di disconnettersi e la crescita del turismo legato al benessere.
Dopo il periodo esperienziale, si sta affermando il turismo delle passioni, ancora in fortissima espansione il turismo outdoor e slow; ritorna il turismo dello shopping, dominato da Italia e Francia come mete predilette.
È in crescita esponenziale il winetourism, ovvero il turismo del vino, si sta evolvendo il turismo enogastromonico, che assume nuove sfaccettature, sempre più orientato alla sostenibilità reale.
E poi c’è l’astroturismo, o star bathing, ovvero viaggiare per osservare i fenomeni astronomici, nei luoghi privi di inquinamento, folla e traffico, dove ci si può concentrare esclusivamente sul cielo e trascorrere ore e ore a guardare le stelle, i pianeti e le costellazioni sopra di noi.
Sempre più turisti rinunciano al relax in spiaggia in favore delle esperienze uniche, autentiche e personalizzate, che siano escursioni nella natura, buon cibo o momenti di benessere, che sono aumentati di oltre il 10% rispetto al 2019.

Maddalena Pellegrini
2025-04-02 00:56:08
Numero di risposte: 10
Nel 2025, il panorama del turismo italiano sarà caratterizzato da nuove tendenze che rispecchiano cambiamenti significativi nelle preferenze e nelle abitudini dei viaggiatori. Tra gli elementi emergenti, si evidenziano un crescente interesse per il turismo enogastronomico, una maggiore enfasi sulla sostenibilità, e l'adozione di tecnologie avanzate per personalizzare le esperienze di viaggio. Il turismo enogastronomico manterrà una crescita costante, con un forte interesse per il cibo e il vino italiani. La sostenibilità diventerà un elemento imprescindibile nei viaggi, con una maggiore attenzione verso l'ambiente e il benessere personale. Il turismo delle passioni si espanderà ulteriormente, comprendendo attività outdoor e slow travel. L'intelligenza artificiale sarà cruciale nella pianificazione delle vacanze, con una crescente domanda di esperienze di viaggio personalizzate. Il benessere sarà un tema centrale, con un incremento del turismo del sonno e dei ritiri dedicati al relax e alla disconnessione digitale. I viaggi di prossimità saranno preferiti per ridurre l'impatto ambientale e sostenere le economie locali.

Aaron Grasso
2025-04-02 00:55:18
Numero di risposte: 7
Il settore turistico si evolve costantemente in modo dinamico e innovativo, riflettendo le esigenze e le scelte dei viaggiatori moderni che consentono di cogliere nuovi trend particolarmente interessanti. In un mondo ormai interconnesso, i viaggiatori cercano sempre più nei luoghi che intendono visitare persone con cui poter essere autenticamente sé stessi, dando così risalto a un valore fondamentale: la libertà personale. Inoltre, viaggiare resta una priorità alla quale non si rinuncia facilmente, e in questo senso si registra l’ascesa del solo travel (viaggi in solitaria).
L’attenzione alla sostenibilità è presente e incide anche nelle nuove abitudini di viaggio. Infatti, aumentano costantemente i viaggiatori - soprattutto giovani – che prediligono esperienze in grado di sostenere le economie locali, rispettare le culture ospitanti e preservare gli ambienti naturali. Allo stesso tempo, il concetto di bleisure (unione di business e leisure) sta trasformando i tradizionali viaggi di lavoro.
I professionisti e i lavoratori dipendenti, infatti, integrano momenti di svago e piacere nelle trasferte lavorative, allungando i propri soggiorni nelle località in cui si recano per partecipare ad attività culturali o, più semplicemente, per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. Un fenomeno particolarmente interessante è la destagionalizzazione, che vede sempre più persone scegliere periodi dell’anno tradizionalmente dedicati al lavoro e destinazioni meno conosciute per viaggiare. Ad esempio, le prime proposte di turismo spaziale stanno già facendo sognare viaggiatori e investitori, con l’attenzione catturata dai voli suborbitali.
Il turismo virtuale, infatti, consente di visitare mete difficilmente raggiungibili fisicamente grazie ad ambienti sempre più interattivi che eliminano barriere e ostacoli come tempo, costi e logistica.

Kristel Santoro
2025-04-02 00:07:10
Numero di risposte: 4
Il turismo esperienziale si riconferma la tendenza del 2024. Cresce l’interesse per le attività all’aria aperta, il desiderio di vivere emozioni e nuove esperienze – anche in compagnia. Aumenta anche la preferenza per le aree rurali, lontano dalla folla, dove i viaggiatori cercano esperienze autentiche, sostenibili e a contatto con la natura. La sostenibilità è ora al centro delle preoccupazioni dei viaggiatori moderni, la crisi climatica ha infatti cambiato il modo in cui ci approcciamo alle vacanze, rendendoci più consapevoli del nostro impatto ambientale. Un altro cambio di tendenza nelle prenotazioni è evidente, con un notevole aumento dei viaggi "improvvisati". Secondo un recente report di SkyScanner, nel 2024 la musica live sarà un catalizzatore per i viaggi, con il 46% degli intervistati disposto a prendere voli per vedere il proprio artista preferito dal vivo. Inoltre, il lavoro da remoto ha aperto nuove prospettive, dando vita al trend "bleisure", combinando affari e piacere. Infine, le vacanze di benessere, che includono spa, yoga e trattamenti olistici, stanno guadagnando terreno, evidenziando l'importanza della salute e del relax nei viaggi moderni.

Ileana Gentile
2025-04-02 00:06:59
Numero di risposte: 5
Il turismo sostenibile e la personalizzazione dell’esperienza rimangono pilastri fondamentali. I viaggiatori cercano strutture che non solo rispettino l’ambiente attraverso pratiche sostenibili, ma che sappiano anche offrire un’immersione autentica nel territorio, mettendo in luce realtà locali e prodotti tipici. L’adozione di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, apre nuove frontiere nel coinvolgimento dei clienti, permettendo di vivere anteprime immersive delle destinazioni o delle strutture ricettive. L’attenzione verso viaggi di prossimità e micro-vacanze evidenzia un crescente desiderio di esplorare destinazioni vicine, minimizzando l’impatto ambientale e sostenendo le economie locali. La ricerca di benessere e salute guida la domanda verso strutture che offrono esperienze focalizzate sullo star bene, come retreat di yoga o programmi di wellness personalizzati. Parallelamente, il nomadismo digitale trasforma il concetto di viaggio di lavoro, richiedendo spazi adattati e connettività affidabile per coloro che desiderano lavorare in movimento. In un mondo che cambia rapidamente, la sicurezza e la flessibilità diventano criteri decisivi nella scelta della destinazione o della struttura ricettiva.
Leggi anche
- Cosa vuol dire turismo enogastronomico?
- Che cos'è un tour gastronomico?
- Quali sono gli elementi che caratterizzano il turista enogastronomico?
- Che cos'è il settore enogastronomico?
- Quali sono i tipi di turismo?
- Come posso promuovere il turismo enogastronomico?
- Cosa fa la gastronomia?
- Cosa si fa in un tour?
- Come promuovere il turismo enogastronomico?
- Cosa significa il termine "enogastronomia"?
- Qual è il settore della ristorazione?
- Qual è il tipo di turismo più diffuso?
- Come si divide il turismo?
- Perché il turismo enogastronomico è una forma di turismo esperienziale?
- Cosa si fa in gastronomia?
- Qual è la differenza tra cucina e gastronomia?
- Quanto si guadagna al tour?
- Chi può organizzare un tour?
- Perché si dice gastronomia?