:

Qual è il settore della ristorazione?

Tancredi Messina
Tancredi Messina
2025-04-01 17:47:23
Numero di risposte: 5
L’attività di ristorazione comprende: l’approvvigionamento degli alimenti e delle bevande in coordinamento con la cucina – gestione della dispensa e della cantina, la cucina – fasi di preparazione dei piatti che vengono serviti in tavola e il servizio in sala – gestione e coordinamento del servizio ai tavoli. Tali funzioni sono più complesse e gerarchizzate quanto più grande e articolata è l’organizzazione. Ciò avviene generalmente nei ristoranti di alto livello, nei quali compaiono figure di gestione della cucina (lo chef) e di gestione del servizio in sala (il maitre). Non dimentichiamo infine le mense per la ristorazione aziendale, scolastica e ospedaliera, i servizi di catering, le attività di bar, pasticcerie e gelaterie: anche questi ambiti offrono numerose opportunità di occupazione e crescita. È un settore in rapida espansione con elevata domanda di figure professionali qualificate. È un comparto caratterizzato da una elevata mobilità di personale, che ha picchi occupazionali durante i periodi di alta stagione.
Danny Costa
Danny Costa
2025-04-01 17:39:45
Numero di risposte: 4
Il food è uno dei settori più amati dagli Italiani: il buon cibo, la cucina tradizionale e un pasto in convivialità sono i pilastri della nostra cultura. Per questo sempre più imprenditori decidono di approcciarsi all’attività di ristorazione aprendo un nuovo locale e creando nuovi business. Chi intende avvicinarsi al mondo della ristorazione, non solo come degustatore, ma anche come commerciante, deve essere al corrente di tutti i cambiamenti e di tutte le tipologie di ristorazione presenti sul mercato. Soprattutto negli ultimi anni, il mondo del food ha fatto passi da giganti in termini di innovazione e fantasia. I settori alimentari sono molto numerosi e presentano sostanziali differenze l’uno dall’altro. Possiamo suddividere il mondo della ristorazione in due grandi macroaree: la prima riguarda la ristorazione commerciale, mentre la seconda è incentrata sulla ristorazione collettiva. La ristorazione commerciale è forse la più ambita in questo settore, permette certamente a chi ci lavora di prendersi maggiori libertà dare sfogo ad estro e fantasia. Nella ristorazione collettiva rientrano tutti i servizi volti al consumo di massa.
Lidia Milani
Lidia Milani
2025-04-01 17:21:45
Numero di risposte: 4
Con “settore horeca” si intende il mondo legato a consumi e somministrazione di cibi e bevande che non avvengano tra le mura domestiche. Senza indugio, il significato di Ho.Re.Ca. è da ricercare in un acronimo: “Ho” indica “hospitality”, “Re” sta per “Restaurant” “Ca” ha due ambivalenti significati, ovvero “Cafè” o “Catering”. Con “Hospitality” si intende tutto ciò che gravita intorno all’accoglienza: alberghi, bed&breakfast, pensioni, ostelli, case vacanze… E chi più ne ha più ne metta! Ristoranti, osterie, trattorie, paninoteche, piadinerie e cibo etnico… Se c’è una cosa che in Italia sappiamo fare, è cucinare! Che sia caffè, cappuccino o latte macchiato, ce n’è davvero per tutti! In questo settore rientrano tutti coloro che concorrono alla realizzazione di colazioni, aperitivi e chi più ne ha più ne metta!
Eliziario Testa
Eliziario Testa
2025-04-01 15:24:10
Numero di risposte: 3
Una definizione un po’ fredda, prima di entrare nel vivo della discussione: la ristorazione commerciale fa riferimento a quegli esercizi aperti al pubblico, che producono e vendono pasti e bevande. Ristoranti tradizionali, bistrot, trattorie e agriturismi fanno parte della ristorazione tipica. In pratica tutte quelle attività dove è possibile consumare pasti in loco. Ci riferiamo ai ristoranti degli hotel. La ristorazione veloce vede la propria peculiarità proprio nell’aspetto fast: ci riferiamo ai fast food, ai bar, ai take away e alle tavole calde. Rientrano in questa categoria tutte le possibilità per i clienti di consumare il pasto in un luogo diverso da quello in cui è stato preparato. Parliamo della ristorazione proposta a bordo di treni, navi da crociera ed aeroplani. Si tratta di una tipologia di ristorazione che abitualmente - ma non sempre - vede l’appalto di aziende terze, che prendono in gestione l’attività. Le classiche “mense aziendali”, che però si sono evolute moltissimo negli anni. Esattamente come nella ristorazione aziendale, ma con la differenza che - soprattutto nelle scuole private - è possibile che la gestione sia interna e che non sia gestita da aziende appaltatrici. In questo ultimo caso che prendiamo in esame, rientra quella ristorazione che ha carattere sociale perché abbraccia le comunità, dove alloggiano persone indigenti e impossibilitate ad acquistare cibo per altre vie, alle case di riposo ad altre tipologie di mense assistenziali.
Mariapia Gallo
Mariapia Gallo
2025-04-01 14:22:05
Numero di risposte: 6
La ristorazione collettiva si riferisce alla preparazione e distribuzione di pasti a gruppi definiti di persone, generalmente in ambito non commerciale. Questo tipo di ristorazione è solitamente rivolto a comunità chiuse come scuole, ospedali, aziende, case di riposo e istituzioni pubbliche. L'obiettivo principale della ristorazione collettiva è fornire pasti nutrienti, equilibrati e sicuri, spesso a costi contenuti e in conformità con specifiche normative igienico-sanitarie e nutrizionali. Questo segmento è cruciale per garantire un'alimentazione sana e sostenibile a milioni di persone, spesso con esigenze alimentari particolari, come bambini, anziani o pazienti ospedalieri.