:

Cosa si fa in gastronomia?

Kayla Rossi
Kayla Rossi
2025-04-25 13:01:16
Numero di risposte: 11
Prepari le pietanze, le presenti e servi gli ospiti.
Nunzia Monti
Nunzia Monti
2025-04-20 02:57:43
Numero di risposte: 8
La gastronomia è una disciplina intesa come un'arte che studia il rapporto tra l'essere umano e il suo modo di mangiare. Così come l'ambiente culturale in cui si produce la cucina. Porta un approccio culturale con il cibo come asse centrale. Coinvolge tecniche culinarie, fatti nutrizionali e scienze alimentari. Allo stesso modo, ciò che la gastronomia studia è qualcosa di più del gusto per il cibo o per la cucina. Questa disciplina prevede molteplici valutazioni di cultura culinaria e alimentare. Anche la scelta degli ingredienti, l'influenza delle tradizioni alimentari o della religione nel modo di mangiare.
Marvin Fabbri
Marvin Fabbri
2025-04-12 05:17:46
Numero di risposte: 6
Grazie a un percorso accademico che integra competenze tecnico-scientifiche proprie delle tecnologie alimentari e capacità teorico-pratiche del mondo gastronomico, forma professionisti in grado di operare nei laboratori di ricerca sul controllo della qualità degli alimenti, nell’ambito dell’industria agroalimentare e della nutrizionale. Le competenze acquisite nel triennio di studio consentono la selezione e l’acquisto di prodotti agroalimentari in base al rapporto prezzo/qualità, alle caratteristiche nutrizionali, della tradizione, della tipicità ed anche della cultura gastronomica; lo sviluppo e la promozione di attività del settore turistico con particolare attenzione alla valorizzazione delle dimensioni storico-culturali, ambientali e gastronomiche del territorio. Nella catena della produzione e della distribuzione degli alimenti, il laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia è una figura impiegata nelle industrie alimentari, nella grande distribuzione organizzata, nelle società addette alla ristorazione collettiva, nelle aziende agrituristiche o negli enti, nei consorzi e nelle fondazioni del settore agro-alimentare.
Chiara Palumbo
Chiara Palumbo
2025-04-02 06:22:21
Numero di risposte: 5
Accogliere il cliente. Eseguire operazioni di trasformazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, applicando i profili normativi di igiene. Curare la presentazione delle merci. Collaborare al funzionamento del punto vendita. Lavorare e preparare alimenti di origine animale e vegetale.