Quanto costa la commissione di un'agenzia di viaggi?

Donatella Ferretti
2025-04-17 01:27:51
Numero di risposte: 5
In genere, gli agenti di viaggio guadagnano commissioni basate su una percentuale del valore delle prenotazioni effettuate dai fornitori, come hotel, compagnie aeree e tour operator. Le commissioni standard di solito vanno dal 5% al 15%, a seconda del tipo di prenotazione.

Carmela Sala
2025-04-16 22:45:04
Numero di risposte: 8
Il grosso del nostro lavoro si basa quasi esclusivamente su commissioni erogate dall'hotel o dal Tour Operator! Quindi quasi sempre non sei tu a pagare per il mio lavoro. Solitamente, quello che per la maggior parte viene pagato dal cliente si riassume in una Fee ovvero una cifra una tantum che viene fatta pagare per l'emissione di un solo biglietto (aereo, ferroviario o navale), un noleggio auto o comunque un qualsiasi servizio dove l'agenzia non ha commissione o è comunque talmente minima da costringere, appunto, a richiedere una quota aggiuntiva.

Fabiano Costantini
2025-04-16 22:32:33
Numero di risposte: 4
Sul versante del trasporto aereo, dove le commissioni riconosciute dalle compagnie sono limitate alla forbice compresa tra lo 0,1% e l’1%, gli intermediari applicano un diritto d’agenzia che varia a seconda del tipo di volo: per le tratte nazionali si va da un minimo di 15 a un massimo di 30 euro; per quelle europee le adv possono applicare da 15 a 50 euro; sui voli intercontinentali i diritti variano da 60 a 120 euro. Nel settore ferroviario il regime commissionale varia dal 5 al 7% e il diritto d’agenzia richiesto al cliente solitamente non supera i 5 euro. Più articolato l’ambito dei collegamenti marittimi dove le commissioni delle compagnie di navigazione oscillano dal 7 al 15% e dove solitamente le adv applicano diritti che non superano i 5 euro. Ben altro discorso per le crociere, dove negli ultimi anni i regimi commissionali delle compagnie hanno subito varie diversificazioni e dove è difficile dare riferimenti precisi, se non dei range, che variano dalle fee tra il 9 e il 15% per il pacchetto crociera alle commissioni extra sulle escursioni vendute in adv che possono arrivare anche al 20%. Altro ambito dove diventa difficile offrire informazioni uniformi è il tour operating: la forbice in questo caso si allarga dal 4% al 12%, a seconda del volume di pacchetti transati e dei rapporti sempre più spesso legati a contratti con i network. Più interessante l’area dei prodotti assicurativi, dove le varie compagnie riconoscono alle adv commissioni dal 15 al 30% – in assoluto le più alte per la categoria.

Gian Fabbri
2025-04-16 20:51:17
Numero di risposte: 6
per la vendita di biglietteria aerea, marittima, ferroviaria, le relative percentuali variano dal 5 al 9%;
per la commercializzazione dei pacchetti proposti dai tour operator la provvigione si aggira intorno al 6-8%;
per i servizi alberghieri, l’intermediazione è remunerata con provvigioni che variano dall’8 al 20%.;
per quanto riguarda gli altri servizi, la vendita di servizi di noleggio pullman e rent-a-car le provvigioni sono alte raggiungono il 20%.
Le provvigioni, che vengono riconosciute dai fornitori dei servizi alle agenzie di viaggio, sono espresse su base percentuale.
L’aliquota della provvigione va in genere dall’8% al 20%.

Marzio Villa
2025-04-16 20:41:13
Numero di risposte: 3
Mentre alcune agenzie non addebitano un centesimo, altre sono note perché aggiungono commissioni (a volte significative e nascoste) al loro lavoro. Per questo non possiamo dire che tutte le agenzie sono uguali, ma affidandoti a quella giusta potrai evitare brutte sorprese. Di solito, il costo per delegare l’organizzazione di un viaggio per te è abbastanza minimo, spesso pari a zero. La maggior parte dei profitti delle agenzie di viaggio provengono dalle percentuali che ricevono da hotel, grossisti, resort e aziende con cui lavorano, per cui non hanno motivo di addebitarli anche a te. Molte agenzie di viaggio non addebitano una commissione ai propri clienti per la pianificazione di vacanze standard: guadagnano denaro dalle commissioni pagate loro tramite fornitori partner. Se il cliente è alla ricerca di un itinerario personalizzato, può capitare che l’agenzia trattenga un deposito di pianificazione, che viene rimborsato al cliente una volta terminata la prenotazione. Altre possono addebitare una commissione se, invece, il cliente prenota solo il biglietto aereo.

Tolomeo Bruno
2025-04-16 20:15:55
Numero di risposte: 9
Abbiamo inserito 3 tipi di valori commissionali: una provvigione base che parte da un minimo del 10% e arriva a un massimo del 15% a seconda del numero di pratiche chiuse; una provvigione sui prepagati (ossia trasferimenti, escursioni, pacchetti bevande e così via) da un minimo del 5 al un massimo del 15%; e infine una provvigione extra per tutte le agenzie che raggiungeranno un minimo di 15mila euro di fatturato e che va dall’1 al 3% aggiuntivo.
In sostanza, un’agenzia solo di vendita crociere può ricevere commissioni fino al 18%.
In alcuni periodi dell’anno, inoltre, proporremo over commission su specifici prodotti o attività, che ovviamente si andranno ad aggiungere alla somma che normalmente riconosciamo.
Leggi anche
- Dove si pratica il turismo enogastronomico?
- Dove andare in Toscana per 5 giorni?
- Cosa sono gli itinerari enogastronomici?
- Cosa si intende per turismo gastronomico?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Qual è l'entità del turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è il borgo più bello della Toscana?
- Qual è la parte più bella della Toscana da visitare?
- Quanto costa farsi fare un itinerario?
- Cosa si intende per itinerario gastronomico?
- Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è la località più bella della Toscana?
- Qual è un paese fiabesco in Toscana?
- Qual è il borgo più bel della Toscana?
- Qual è la parte più bella della costa Toscana?
- Quanto costa on the road?
- Cosa inserire in un itinerario?
- Qual è la provincia più bella della Toscana?
- Quali sono le calette più belle della Toscana?