:

Quanto costa on the road?

Danthon Caputo
Danthon Caputo
2025-04-16 21:47:58
Numero di risposte: 6
Dato che ogni pacchetto che creiamo è completamente personalizzato in base alle richieste dei nostri clienti, tutti gli itinerari vengono sviluppati solo dopo che è stata pagata la quota di pianificazione di $ 160.
Pacifico Villa
Pacifico Villa
2025-04-16 19:47:34
Numero di risposte: 8
Per un itinerario in auto o in moto, ViaMichelin ti consente di conoscere il costo dettagliato del viaggio: costo del carburante (con il dettaglio su autostrada e sulle altre strade) e costo dei pedaggi (informazioni per ogni pedaggio superato). Indicando con precisione il modello del veicolo utilizzato, il costo è personalizzato in base al consumo specifico. ViaMichelin permette inoltre di suddividere il costo del tragitto per il numero di persone trasportate: un’informazione importante in caso di car pooling, ad esempio. Per ottenere queste informazioni, basta cliccare sul pulsante “Costo dettagliato del percorso", disponibile in calce all’itinerario. ViaMichelin ti comunica i costi dei pedaggi per tutti ogni itinerario in Europa, compreso il costo del bollino annuo, come in Svizzera. Il costo dei pedaggi viene comunicato per ogni casello. Viene adattato al tipo di veicolo utilizzato: auto, moto, camper. ViaMichelin calcola con precisione il costo del consumo di carburante, a partire dal modello da te indicato nelle opzioni di itinerario. Indicando la marca, la gamma, il modello, l’anno, la cilindrata e il tipo di carburante utilizzato, il tuo itinerario ti proporrà le informazioni in merito al costo e ai consumi, specifiche del veicolo.
Antonella Sala
Antonella Sala
2025-04-16 18:27:01
Numero di risposte: 8
In media, si può stimare tra i 50 e i 150 euro al giorno per persona, considerando carburante, cibo, pernottamenti e attività. Il costo del carburante rappresenta una delle voci più consistenti del budget, soprattutto se si prevede di percorrere lunghe distanze. Si può optare per il campeggio, la soluzione più economica che permette di immergersi nella natura e risparmiare sui costi di pernottamento. La scelta del ristorante influirà notevolmente sul budget finale.
Matteo Martini
Matteo Martini
2025-04-16 17:34:12
Numero di risposte: 5
Chi ha scelto o sta per scegliere l’auto, quella a motore convenzionale termico, deve però attendersi una spesa molto salata. Seppure con la benzina in calo rispetto al 2023, la spesa, complici anche alcuni ritocchi delle tariffe autostradali a cavallo dei due anni, sarà tutt'altro che esigua. Tra andata e ritorno servono ad esempio in media 392 euro di benzina per coprire i 1.588 chilometri che separano Torino da Palermo, cui vanno aggiunti 175,6 euro di pedaggio autostradale, per un totale di 567,6 euro. E' di 491 euro, invece, la spesa complessiva per raggiungere Reggio Calabria partendo da Torino (336 euro di benzina, 155 euro di pedaggio), 462 euro quella da Milano a Catania, 411 euro da Bolzano a Lecce. Più economico andare a Cosenza partendo da Roma: bastano 128 euro di benzina e 35,8 euro di pedaggio. Per una famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini, per trascorrere una settimana in campeggio in una località balneare, tra piazzola, ingressi, pasti e servizi balneari, si spende in alta stagione 1.526 euro. Chi, invece, non vuole rinunciare alla comodità e preferisce soggiornare in bungalow spenderà 2.345 euro. Per una lodge tent, una tenda che mescola glamour e camping, o comunque per una locazione comoda e green, in cui si dispone di tutta l'attrezzatura necessaria per il proprio soggiorno, si spendono circa 2.300 euro a settimana.