Qual è l'entità del turismo enogastronomico in Italia?

Loredana Verdi
2025-04-15 22:37:07
Numero di risposte: 8
A fare da traino in questo quadro italiano da record è l’enogastronomia. Il turismo enogastronomico italiano è un importante comparto economico fonte di guadagno per chi lavora e ha un’attività nel settore della ristorazione ed è un elemento chiave su cui poter costruire la propria crescita. Già nel 2022, Coldiretti ha evidenziato come il turismo enogastronomico abbia generato 30 miliardi di euro in Italia, spesi tra turisti italiani e stranieri. Un trend che vede trionfare l’Italia nel 2023 e porsi come leader mondiale del turismo enogastronomico. Come rivela l’analisi Coldiretti, il successo del settore enogastronomico in Italia si deve anche alle 25.400 aziende agrituristiche che hanno messo a disposizione oltre 294mila posti letto, 532mila coperti per il ristoro e quasi 2.000 attività di fattoria didattica.

Maruska De rosa
2025-04-15 21:39:30
Numero di risposte: 4
Il Belpaese si classifica e si conferma ai primi posti tra le mete preferite del turismo enogastronomico e a confermarlo sono i turisti stessi (soprattutto stranieri).
Sempre secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo quella enogastronomica è una delle principali motivazioni che spingono il turista sia italiano che straniero a scegliere di intraprendere un viaggio in Italia.
I turisti stranieri, in particolare, hanno un’ottima percezione dell’Italia come meta enogastronomica che supera in tale settore paesi come Francia e Spagna.
Per i tedeschi, secondo il report Food Travel Monitor 2016 e il Rapporto sul turismo italiano 2016, l’Italia è al primo posto come destinazione per una vacanza all’insegna del cibo.

Alfredo Carbone
2025-04-15 17:33:58
Numero di risposte: 6
Il turismo enogastronomico in Italia ha superato i 40 miliardi di euro nel 2023, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente.
Con circa 96 milioni di viaggiatori attratti dalle eccellenze culinarie e vinicole italiane, il settore si posiziona come un asset strategico per l’economia nazionale, contribuendo non solo alla crescita economica ma anche alla valorizzazione delle identità territoriali.
Il turismo enogastronomico in Italia si conferma come un settore in continua espansione, con un impatto economico significativo che nel 2023 ha superato i 40 miliardi di euro.
Questo fenomeno, che ha visto un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, rappresenta una risposta efficace all’overtourism, offrendo un’alternativa sostenibile e culturalmente ricca.

Elda Conti
2025-04-15 17:33:28
Numero di risposte: 1
Il Turismo Enogastronomico è un fenomeno in continua crescita. Questo è dimostrato anche nella quarta edizione del Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021. La crescita del fenomeno enogastronomico è costante. Con l’analisi 2021 la percentuale è cresciuta fino al 55%.
Leggi anche
- Dove si pratica il turismo enogastronomico?
- Dove andare in Toscana per 5 giorni?
- Cosa sono gli itinerari enogastronomici?
- Cosa si intende per turismo gastronomico?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Qual è il borgo più bello della Toscana?
- Qual è la parte più bella della Toscana da visitare?
- Quanto costa farsi fare un itinerario?
- Cosa si intende per itinerario gastronomico?
- Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è la località più bella della Toscana?
- Qual è un paese fiabesco in Toscana?
- Qual è il borgo più bel della Toscana?
- Qual è la parte più bella della costa Toscana?
- Quanto costa on the road?
- Quanto costa la commissione di un'agenzia di viaggi?
- Cosa inserire in un itinerario?
- Qual è la provincia più bella della Toscana?
- Quali sono le calette più belle della Toscana?