:

Dove si pratica il turismo enogastronomico?

Aaron Vitali
Aaron Vitali
2025-04-22 23:00:10
Numero di risposte: 4
Il turismo enogastronomico è in crescita: le persone apprezzano sempre di più l’idea di poter visitare i luoghi e scoprire quelle che sono le specialità locali. Ma quali sono le destinazioni top per il turismo enogastronomico? Forbes ha creato una classifica con una top 10 di mete sparse per il mondo e una si trova proprio in Italia. Potremmo definire Mendoza, in Argentina, come una delle zone vinicole più famose in tutto il mondo. Conosciuta come patrimonio dell’Unesco, la Valle del Douro è diventata ancora più apprezzata per i paesaggi mozzafiato e per la produzione di Porto. Tra le mete top per l’enoturismo c’è anche la Spagna con la regione della Rioja. Se c’è un territorio che fa rima con vini di qualità, quella è proprio la Francia. Tra i motivi per visitare il Sudafrica, oltre a scoprire la storia e le bellezze di Città del Capo, c’è la produzione vinicola dell’area di Stellenbosch. Molti la conoscono con il nome di Napa Valley del Cile ma la Colchagua Valley è diventata una delle mete nella top 10 di Forbes per quanto riguarda il turismo enogastronomico non eccessivamente costoso. Al settimo posto della top 10 dei luoghi più iconici al mondo dove fare turismo enogastronomico c’è una meta italiana: la Puglia. Forse non molti lo sanno ma la Moravia è una delle chicche europee dove fare degustazioni di vini. Chi ha programmato un viaggio in Messico deve sapere che a poche ore da San Diego può raggiungere la valle di Guadalupe. Quando si pensa al Giappone raramente ci si focalizza sul vino ma questa è una vera eccezione: Nagano.
Sue ellen Fiore
Sue ellen Fiore
2025-04-15 08:17:48
Numero di risposte: 9
Le mete dove praticare turismo enogastronomico sono davvero tantissime. Dieci sono le mete più apprezzate dai turisti enogastronomici italiani e stranieri: 1. La Cité du Vin Bordeaux in Francia. 2. La Costiera Amalfitana in Campania. 3. Tour delle Dolomiti in Alto Adige. 4. Tour della Val D'Orcia in Toscana. 5. Le colline del Chianti in Toscana. 6. La strada dell'olio dei Monti Pisani. 7. La strada dei sapori della Valtiberina. 8. I mercati gourmet in Spagna. 9. La Puglia partendo dal Gargano fino ad arrivare a Lecce. 10. Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano.
Bruna Messina
Bruna Messina
2025-04-15 05:42:06
Numero di risposte: 5
Aree rurali. Che siano borghi o aree vitivinicole, dai dati messi a disposizione dal Rapporto, emerge in maniera più che chiara come nel post Covid si stia determinando, uno spostamento di interesse verso le mete meno battute dal turismo di massa, dove si può ammirare sia la bellezza naturale che vivere esperienze enogastronomiche - e non - più autentiche, sia dal punto di vista del contenuto che del rapporto qualità-prezzo che nelle grandi città o nei circuiti più famosi inevitabilmente ha uno scollamento più importante. Nel caso dell’Italia, tutte le sue realtà dell’entroterra hanno una crescita maggiore rispetto a coste e isole, con Trentino-Alto Adige, Liguria e Piemonte in testa al trend per i turisti stranieri, forti anche di un rapporto tra ambiente ed enogastronomia molto felice. Per i connazionali, invece, Toscana e Umbria restano amatissime. Ed è proprio in Toscana, a San Casciano dei Bagni, uno dei case history scelti dai redattori del Rapporto.