Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?

Loris Amato
2025-04-16 08:37:14
Numero di risposte: 9
Il valore economico in Italia: 40,1 miliardi di euro. L’impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023 – di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto –, con un rapporto benefici/costi pari a 6,9, confermandosi importante per l’economia italiana, con un forte potenziale di crescita e un ruolo non secondario nell’occupazione e nella distribuzione del reddito.

Rosa Rizzi
2025-04-16 07:32:02
Numero di risposte: 8
Il turismo italiano si nutre specialmente di cibo e vino e il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2024, presentato di recente a Parma, non lascia dubbi: la villeggiatura del gusto in Italia cresce, sfonda quota 40 miliardi di euro e, a differenza di altri segmenti in affanno post-Covid, viaggia a ritmo record. Per la prima volta, il rapporto quantifica il valore economico del settore: oltre 40 miliardi di euro nel 2023, tra effetti diretti, indiretti e indotto. Una filiera che non solo contribuisce alla crescita del Pil, ma ridistribuisce ricchezza nelle aree rurali e interne, spesso lontane dai grandi flussi turistici.

Santo De luca
2025-04-16 06:15:51
Numero di risposte: 6
Già nel 2022, Coldiretti ha evidenziato come il turismo enogastronomico abbia generato 30 miliardi di euro in Italia, spesi tra turisti italiani e stranieri. Il turismo enogastronomico italiano è un importante comparto economico fonte di guadagno per chi lavora e ha un’attività nel settore della ristorazione ed è un elemento chiave su cui poter costruire la propria crescita.

Raffaele Verdi
2025-04-16 06:09:33
Numero di risposte: 7
L’impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023 – di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto.

Baldassarre Carbone
2025-04-16 05:04:44
Numero di risposte: 6
Il turismo enogastronomico in Italia ha generato oltre 40 miliardi di euro nel 2023, con un rapporto benefici/costi pari a 6,9. Di questi 40 miliardi, 9,2 sono diretti, ovvero derivanti dalla domanda di beni e servizi dei settori produttivi coinvolti; 17,2 sono indiretti, generati dall’aumento di domanda e offerta nelle catene di fornitura attivate; e 13,7 sono di indotto, cioè gli effetti della reimmissione dei redditi da lavoro e capitale nel sistema economico, oltre al reinvestimento delle entrate fiscali sotto forma di spesa pubblica.

Rosa Palumbo
2025-04-16 04:57:32
Numero di risposte: 5
Oltre un terzo della spesa turistica nell'estate 2023 sarà destinato alla tavola, per un valore che supera i 15 miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese. Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico

Maurizio Conti
2025-04-16 04:54:44
Numero di risposte: 7
L’Italia è leader nel turismo enogastronomico che torna sui livelli precovid e vale oltre 5 miliardi dei quali più della metà realizzati grazie al vino e alle visite in cantina.
Leggi anche
- Dove si pratica il turismo enogastronomico?
- Dove andare in Toscana per 5 giorni?
- Cosa sono gli itinerari enogastronomici?
- Cosa si intende per turismo gastronomico?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Qual è l'entità del turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è il borgo più bello della Toscana?
- Qual è la parte più bella della Toscana da visitare?
- Quanto costa farsi fare un itinerario?
- Cosa si intende per itinerario gastronomico?
- Qual è la località più bella della Toscana?
- Qual è un paese fiabesco in Toscana?
- Qual è il borgo più bel della Toscana?
- Qual è la parte più bella della costa Toscana?
- Quanto costa on the road?
- Quanto costa la commissione di un'agenzia di viaggi?
- Cosa inserire in un itinerario?
- Qual è la provincia più bella della Toscana?
- Quali sono le calette più belle della Toscana?