:

Dove non si mangia il formaggio?

Emanuele Martini
Emanuele Martini
2025-04-23 00:00:29
Numero di risposte: 10
Al ristorante cinese ci sono due gruppi di ingredienti che non troverai mai: formaggi e latticini. Forse non ci hai mai fatto caso, anche se sei assiduo frequentatore di questo tipo di locali, ma latticini e formaggi sono praticamente inutilizzati in questo tipo di cucina.
Giuseppina Damico
Giuseppina Damico
2025-04-22 23:46:32
Numero di risposte: 4
Le persone fobiche, sono sostanzialmente ansiose e tendono quindi a evitare le situazioni associate alla paura, ma alla lunga questo meccanismo diventa una vera e propria trappola. Infatti, la strategia principale è di evitare i formaggi, le situazioni in cui il formaggio può essere presente a tavola, ma può portare persino ad aver timore del colore giallo. Quel che è peggio è rappresentato dal fatto che, il timore verso gli alimenti, qualsiasi essi siano, porta ad evitare molte situazioni sociali: dal pranzo al lavoro o all’università sino a temere ad una serata tra amici, sino ad avere sintomi tipici quali la tachicardia, la sensazione di nodo in gola sino a temere il soffocamento. Oltre a ciò, ci sono anche comportamenti particolari con tutto ciò che è venuto a contatto con il formaggio, tipo cambiare le posate che lo hanno toccato o lavarsi le mani prima di affrontare altri cibi.
Erminio De rosa
Erminio De rosa
2025-04-22 21:26:50
Numero di risposte: 2
Forse non ci avete mai fatto caso, ma è improbabile che abbiate mangiato piatti con latte e formaggio in un ristorante cinese. Sono ingredienti praticamente inutilizzati in quella cucina, e introdotti nelle abitudini alimentari cinesi di recente. In parte è una ragione culturale: in passato i latticini erano consumati soltanto dalle popolazioni nomadi ai margini della società, che venivano considerate barbari dagli Han, l’etnia dominante. Questo pregiudizio è ricaduto anche sulla loro cucina e continua un po’ tuttora. La ragione principale però è che molti cinesi, e molti abitanti del Sud-est asiatico, sono intolleranti al lattosio e quindi non digeriscono perfettamente latte e derivati, con conseguenze più o meno gravi. Fino a pochi anni fa gli unici a consumare latte e formaggio in Cina erano tibetani, mongoli e uiguri – minoranze ai margini e mondi a sé, spesso repressi dalla maggioranza Han – e qualche raffinato abitante di Singapore e Hong Kong in piatti di influenza britannica. Nel Sud-est asiatico l’intolleranza al lattosio riguarda circa il 90 per cento degli adulti, una percentuale tre volte più alta che in Europa.
Odino Leone
Odino Leone
2025-04-22 21:26:48
Numero di risposte: 5
Alcuni, come l’olandese Edam, il Galbanino e simili, sono protetti da un rivestimento di plastica o cera che chiaramente non si può consumare (e non deve essere smaltito nell’umido). Alcuni sono stagionati a contatto con la paglia, la cenere, o altri materiali non commestibili. Per lo stesso motivo, non è commestibile la crosta del gorgonzola.
Neri Barbieri
Neri Barbieri
2025-04-22 20:17:52
Numero di risposte: 9
E all'interno della stessa Italia, questa diffidenza è maggiore nelle cosiddette terre dell'olio. Per alcuni semplicemente un azzardo, per altri addirittura un'eresia.
Paolo Ferretti
Paolo Ferretti
2025-04-22 20:03:08
Numero di risposte: 10
Le ricette tradizionali a base di pesce e quelle tradizionali a base di formaggio non si incontrano perché la stagionatura si fa nell'entroterra, lontano dal mare. Questa nostra convinzione è così radicata che Ken Albala, uno storico del cibo all’University of the Pacific, la fa risalire alla Magna Grecia: Ippocrate e Galeno erano convinti che la chimica del pesce si trasformasse a contatto con il formaggio, danneggiando il processo digestivo.
Timothy Colombo
Timothy Colombo
2025-04-22 19:48:18
Numero di risposte: 5
Tra le leggi universali della cucina italiana, c’è quella di non accompagnare mai il pesce al formaggio. Non si è mai visto mettere il parmigiano sugli spaghetti alle vongole, né accompagnare i secondi piatti a base di pesce con contorni caseari. La separazione tra pesce e formaggio vige soprattutto in Italia, mentre in altri paesi sono diversi gli esempi di contaminazione. Una prima ragione per cui pesce e formaggio non vanno d’accordo potrebbe quindi essere geografica: il pesce si mangiava per di più nelle zone costiere, mentre il formaggio veniva prodotto nell’entroterra. Un tabù che si è rafforzato nel Novecento e che, nonostante le sperimentazioni gastronomiche di altri paesi, resta ancora un caposaldo della cucina mediterranea.
Joshua Sorrentino
Joshua Sorrentino
2025-04-22 19:19:41
Numero di risposte: 10
La maggior parte del cibo occidentale è facilmente disponibile nei negozi di alimentari e nei conbini. Certo, il formaggio è disponibile, ma di solito è questo formaggio morbido e insapore che non mi si presenta come formaggio vero. È interessante notare che il formaggio lì era perfettamente buono e il cibo era molto autentico. È solo il formaggio che vendono normalmente nei negozi che non lo è. Dungeon Meshi è un anime ambientato in un contesto fantasy medievale occidentale. Non ho ancora visto alcun formaggio. In Zelda Tears of the Kingdom, c'è una missione secondaria nel villaggio di Hateno in cui devi aiutare gli allevatori di latticini a reinventare il formaggio. Uno dei miei amici americani insegnava in Corea.