:

Dove si producono i formaggi in Italia?

Salvatore Coppola
Salvatore Coppola
2025-04-29 20:55:04
Numero di risposte: 4
In termine di volume, l’Italia è la terza nazione europea per produzione di formaggio (un milione e trecentomila tonnellate) dopo la Francia e la Germania, con la regione Lombardia che presenta il maggior numero di formaggi. Nel settentrione il clima è di tipo alpino e favorisce l’allevamento del bestiame di piccola taglia, ma nella pianura padana piemontese, lombarda, veneta e emiliano-romagnola vi è un’umidità e una fertilità propizia all’agricoltura e all’allevamento del bestiame di grande taglia. Sulla catena appenninica particolarmente boschiva che percorre tutta la penisola italiana, oggi come nei tempi antichi, si sviluppa la presenza e l’allevamento dei piccoli ruminanti, oltre che dei suini selvatici e domestici. A mano a mano che dal settentrione ci si dirige al meridione si accentua l’aridità che non favorisce l’allevamento del bestiame bovino, ma in alcune piane acquitrinose latine e campane sono presenti le bufale, mentre le capre, e soprattutto le pecore, trovano un ambiente favorevole e si inseriscono in antichi riti di monticazione e demonticazione lungo tratturi preistorici. In modo analogo, nelle grandi isole della Sicilia e della Sardegna i piccoli ruminanti trovano ambienti favorevoli alla loro vita. Ancora oggi in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna prevalgono i formaggi vaccini, mentre sull’Appennino e sulle aree aride del centro-sud italiano e delle isole prevalgono i formaggi ovi-caprini.
Roberta Fiore
Roberta Fiore
2025-04-21 11:07:26
Numero di risposte: 4
Oggi nell’Albo delle Città del formaggio figurano 31 Comuni, ad abbracciare tutta l’Italia.