A cosa stare attenti a Palermo?

Nazzareno Palumbo
2025-04-29 19:07:03
Numero di risposte: 5
Dipende da cosa o chi fotografi... se vai a fotografare le coppiette.... a parte gli scherzi, Palermo è una città d'arte come tutte le altre città d'arte italiane, così potresti trovare chi potrebbe approfittare del turista, ma come potresti trovarlo a Roma, a Pisa o a Firenze.
Il centro storico è molto tranquillo ed anche in quelle zone che potrebbero sembrarti degradate o malfamate (dietro piazza Kalsa o vicino alla Vucciria) a causa dei palazzi bombardati durante la 2 guerra mondiale e mai ricostruiti, non c'è assolutamente nulla di cui aver paura.

Edilio Lombardi
2025-04-29 19:03:28
Numero di risposte: 5
Io l'unico posto un po' da stare attenti, lo considero per la mia esperienza l'Albergheria. In un punto, ho trovato una deciba di nigeriani dediti a traffici, poco rassicuranti. Mio nipote in stazione ha rischiato di essere rapinato. Ma puo' capitare purtroppo.... Per il resto prudenza come ovunque. Stai attento ovunque e tieni gli occhi aperti.

Concetta Costantini
2025-04-29 17:40:39
Numero di risposte: 2
Suggeriamo di prestare maggiore attenzione nelle città grandi - soprattutto a Palermo e Catania: sui mezzi pubblici e in luoghi affollati può accadere che ci sia qualche borseggiatore; state anche un po’ attenti a non lasciare incustodite le vostre borse se – ad esempio – vi alzate dal vostro tavolo per andare in bagno. Evitate anche di andare in giro con borse appariscenti, gioielli e oggetti vistosi.
A Palermo consiglieremmo di non andare in alcune zone periferiche (ZEN, Brancaccio, Falsomiele, Uditore e Cruillas), mentre il centro storico è tutto molto tranquillo e godibile.
È meglio evitare di notte la zona dietro alla stazione, il lungomare (foro italico), la zona più interna della Vucciria e la zona di Ballarò intorno alla Torre di San Nicolò.
Se volete acquistare nei mercati, fate attenzione solo ai prezzi, che potrebbero essere più alti per i turisti. Attenzione anche a chi possa usare dei trucchi per spillarvi dei soldi (ad esempio nel darvi il resto).

Marisa Gallo
2025-04-29 16:29:56
Numero di risposte: 9
Non lasciate oggetti di valore in auto; è meglio mettere i soldi nella tasca interna della giacca. Chiudete porte e finestre prima di lasciare l'appartamento o la camera d'albergo. Non dimenticate di chiuderle a chiave. Naturalmente questo vale anche per l'auto o la moto.
Eventuali oggetti di valore, Lasciare in cassaforte denaro, carte d'identità, patente di guida e altri documenti importanti. Se necessario, fate delle copie/fotografie elettroniche in anticipo. In questo modo sarà più facile emettere un documento sostitutivo in caso di furto o smarrimento.
Anche questo fenomeno aumenta a Palermo durante l'alta stagione. Scegliere selettivamente luoghi in cui si riuniscono molte persone, come mercati, pub e attrazioni turistiche. Osservano attentamente le loro potenziali vittime prima di commettere il crimine e aspettano il momento giusto. Sfruttano le debolezze delle loro vittime, come handicap fisici, alcolismo o stanchezza... spesso lavorano in gruppo, con ogni membro che ha un ruolo specifico, come la distrazione, il furto e la fuga. Cercano di stabilire una vicinanza fisica con le loro vittime, ad esempio urtandole o sporcando deliberatamente i loro vestiti. Pertanto, è consigliabile tenere sempre borse e portafogli in una tasca interna.

Donato Fiore
2025-04-29 15:48:54
Numero di risposte: 8
Sì, a condizione che i turisti stiano attenti. Salvo ovviamente, come in tutte le località turistiche, la microcriminalità: furti di gioielli, borseggi, furti di cellulari, truffe.
Senza essere zone in cui i turisti rischierebbero la vita, ci sono comunque alcuni posti a Palermo sconsigliati ai turisti, soprattutto di notte. I quartieri ZEN 1, ZEN 2, Brancaccio, Villagrazia Falsomiele e Ballarò sono considerati i più pericolosi di Palermo.
L'intero ZEN (Zona Espansione Nord) viene descritto come un quartiere mafioso e malfamato ma potrebbe essere semplicemente un quartiere povero dove regna la povertà sociale. In ogni caso si tratta comunque di una zona dove il tasso di criminalità è molto alto e dovrebbe quindi essere evitata dai turisti. A soli 5 chilometri dal centro storico, questo quartiere, noto per essere pericoloso, sarebbe anche sotto il controllo dei mafiosi. Alle porte di Palermo, una zona da evitare anche per i turisti che vogliono avvicinarsi ai luoghi storici del capoluogo siciliano: sarebbe situata tra via Falsomiele e via Villagrazia. Ma questa zona non è consigliata di notte.
Leggi anche
- Quali sono i mercati più grandi d'Italia?
- Quali sono i mercati più importanti di Palermo?
- Qual è il mercato più antico d'Italia?
- Cosa si vende di più nei mercati?
- Qual è la città del Grande mercato?
- Quali sono i 10 centri commerciali più grandi d'Italia?
- Quali sono i quattro mercati di Palermo?
- Per cosa è famosa Palermo?
- Qual è il maggior mercato per l'Italia?
- Qual è il mercato più diffuso in Italia?
- Cosa si vende di più in Italia?
- Quanto si guadagna con una bancarella al mercato?
- Qual è il mercato alimentare più grande del mondo?
- Qual è il mercato del pesce più grande del mondo?
- Qual è la città italiana con più centri commerciali?
- Qual è il centro commerciale più grande di tutta Italia?
- Come si chiama il Grande mercato di Palermo?
- Che mercati ci sono a Torino?
- Quali sono i gemellaggi del Palermo?