:

Cosa si vende di più nei mercati?

Pierina Sorrentino
Pierina Sorrentino
2025-04-28 07:01:35
Numero di risposte: 7
elettronica 43%; abbigliamento 41%; bellezza 32%; gaming 26%; salute 25%; alimentari 21%. L’elenco si modifica se lo analizziamo sulla base del sesso di appartenenza, laddove l’elettronica è la tipologia merceologica che attrae di più l’universo maschile (53%), seguito da scarpe e moda, mentre per quello femminile al primo posto troviamo l’abbigliamento (52%), seguito da bellezza e calzature. Un altro dato interessante è quello relativo all’età degli acquirenti online: l’elettronica di consumo attrae chi ha un età dai 25 anni in su, mentre per gli under 25 al primo posto ci sono gli accessori per la moda. Sto parlando di settori come l’Artigianato, l’Edilizia, la produzione industriale di Stampi, Acciai, Meccanica in genere, Minuteria varia e tutto quanto può essere contemplato nella lavorazione-conto-terzi.
Isira Carbone
Isira Carbone
2025-04-28 06:05:05
Numero di risposte: 7
Prodotti per la salute e il benessere saranno tra gli oggetti più acquistati online. Articoli come borracce riutilizzabili, cosmetici naturali, abbigliamento sostenibile e prodotti per la casa eco-friendly saranno tra i prodotti più venduti sul web. Dispositivi smart, come altoparlanti intelligenti, accessori per l’AI, per la domotica e gadget per il gaming, rientreranno sicuramente tra i prodotti più cercati online. Prodotti tipici regionali, kit per la preparazione di piatti gourmet e bevande artigianali saranno tra i prodotti più venduti sul web. Oggetti unici, come gioielli fatti su misura o scarpe personalizzate, cattureranno l’attenzione dei consumatori. Con lo smart working e l’apprendimento a distanza, attrezzature ergonomiche, accessori tecnologici e software per migliorare la produttività rientreranno tra le cose più vendute online. Giacche impermeabili leggere, scarpe da trekking e intimo termico sono solo alcuni esempi di probabili prodotti più venduti in Italia. Cibo biologico per cani e gatti, giocattoli interattivi e accessori innovativi saranno tra i prodotti più richiesti su internet. Articoli come luci smart, mobili salvaspazio e decorazioni minimaliste figureranno tra i prodotti più venduti su internet. Corsi online, abbonamenti, esperienze AR,  visori, piattaforme di streaming e servizi personalizzati come consulenze o coaching rientreranno nelle tendenze ecommerce del 2025.
Vania Gallo
Vania Gallo
2025-04-28 04:55:49
Numero di risposte: 5
Sicuramente i prodotti delle categorie alimentari, ortofrutta, pesce e fiori sono quelli con cui il mercato rionale viene identificato e dunque le più ricercate. Molti dei proprietari dei banchi sono anche produttori e quindi promuovono la vendita a km zero. Non dimentichiamoci però dei prodotti che riguardano la casa e gli animali: chi predilige il mercato per fare la spesa molto spesso ha bisogno anche di questi accessori e di quelli per gli amici a quattro zampe.
Alberto Vitale
Alberto Vitale
2025-04-28 02:16:54
Numero di risposte: 5
Abbigliamento. Che si tratti di scarpe, accessori per l'attività sportiva o abiti, questo settore gode di ottima salute e si attesta ai vertici degli articoli e-commerce più desiderati e in grado di rispondere ai desideri e alle esigenze di una vastissima fetta di consumatori. Tra gli articoli più venduti online spiccano gli articoli legati al benessere e alla cura della persona. Tra i prodotti più venduti online troviamo tapis roulant, indoor cycling, pesi, panche per il fitness, vogatori, tappeti e attrezzi per yoga e pilates e tutto ciò che può essere utilizzato in casa o nel proprio giardino per praticare attività fisica. Tra i più apprezzati negli acquisti via web troviamo i giochi di costruzioni e di società e quelli legati alla musica, all’arte e al disegno.
Danthon Caputo
Danthon Caputo
2025-04-28 01:37:28
Numero di risposte: 6
Il settore alimentare è indubbiamente uno dei pilastri dell’economia italiana. Prodotti come la pasta, il vino e il caffè sono non solo icone culturali ma anche best-seller. Le esportazioni di vino italiano, in particolare, sono cresciute notevolmente, con il Prosecco che guida la classifica delle vendite internazionali. L’Italia è sinonimo di moda e lusso. La domanda di abbigliamento e accessori di alta gamma è costantemente elevata, con un’attenzione particolare agli articoli “Made in Italy” che garantiscono qualità e design inconfondibili. Le auto di lusso e sportive italiane sono celebri per il loro design elegante e le prestazioni eccellenti. Il settore alberghiero e della ristorazione ha beneficiato di questo flusso costante di turisti, con vendite di pacchetti vacanza, biglietti per musei e tour guidati che registrano cifre record. Negli ultimi anni, il mercato italiano ha visto un aumento significativo delle vendite di dispositivi tecnologici ed elettrodomestici. Alimenti biologici, integratori naturali e cosmetici ecologici stanno vedendo un incremento nelle vendite.