Quali sono i mercati più importanti di Palermo?

Paolo Ferretti
2025-04-27 23:38:32
Numero di risposte: 10
I più importanti mercati storici di Palermo sono: Ballarò, la Vucciria, il Capo, il Borgo Vecchio. Capo è situato nell’antico quartiere, denominato Seralcadio, formatosi in epoca musulmana per ospitare gli schiavoni, ovvero pirati e commercianti di schiavi. Si estende lungo le via Carini e Beati Paoli, la via di S. Agostino e la via Cappuccinelle. Fondamentalmente il mercato è sempre stato luogo particolare per la vendita della carne, anticamente nelle vicinanze esisteva il macello civico detto “bocceria nuova” per la macellazione di becchi e altri animali. Per definizione il mercato del popolo di Palermo, ha saputo mantenere con il suo intricato labirinto viario l’aspetto proprio di un suk orientale, dove trasuda opulenza e magnificenza.

Patrizia Pagano
2025-04-27 23:19:08
Numero di risposte: 7
Vucciria, Capo e Ballarò sono i più popolari e variegati. I quattro quartieri storici di Palermo hanno una propria via del mercato. Durante il tour vi racconteremo perché i mercati sono così importanti a Palermo, e come oggi rappresentino un mix di cultura e tradizione. Inoltre, in questi spazi assisteremo a come i venditori ambulanti, chiamati abbannìano, gridano i prodotti in vendita per promuoverli, suoni particolari che ci accompagneranno durante la visita!

Ermes D'amico
2025-04-27 23:14:35
Numero di risposte: 6
La composita anima di Palermo trova efficace rappresentazione nei suoi quattro principali mercati: Ballarò, Capo e Vucciria (intra moenia) e Buorgu viecchiu (extra moenia). Il più grande dei mercati palermitani, Ballarò sorge nel quartiere Albergheria tra corso Tukory, via Maqueda e corso Vittorio Emanuele con una concentrazione maggiore nelle piazze Carmine e Ballarò. Porta Carini rappresenta l’ingresso, fisico e simbolico, al mercato del Capo che si estende alle spalle del Tribunale di Palermo tra la via Porta Carini, piazza Capo, via Cappuccinelle e via Beati Paoli. Il mercato della Vucciria si sviluppa tra la piazza San Domenico e corso Vittorio Emanuele. Il mercato Buorgu viecchiu sorge fuori dalle antiche mura della città di Palermo e in particolare all’interno del borgo marinaro di Santa Lucia, tra la piazza Don Sturzo, alle spalle del teatro Politeama, e l’area portuale di Palermo.

Nico Gentile
2025-04-27 21:53:11
Numero di risposte: 6
Il Mercato di Ballarò è il più vivace, antico e grande della città, un labirinto di bancarelle che pullulano di vita che regala l’impressione di stare in uno dei suk di qualsiasi città musulmana. Il Mercato della Vucciria si estende lungo la via Argenteria sino alla piazza Garraffello e permette di fare un salto indietro nel tempo. Per chi ama la buona tavola, il Mercato del Capo è un vero e proprio paradiso. Fuori dai sentieri battuti dai turisti, il Mercato di Borgo Vecchio, che si sviluppa nella zona settentrionale della città, custodisce un tesoro fatto di oggetti d’antiquariato, mobili vintage, artigianato locale e souvenir unici. Situato all’interno dello storico quartiere popolare della Kalsa, è caratterizzato da tanti piccoli negozi specializzati nella vendita di abbigliamento, lane e cotoni da ricamo, maglieria e calzature a prezzi abbordabili.

Rodolfo Moretti
2025-04-27 21:22:02
Numero di risposte: 7
I più importanti mercati storici di Palermo sono: Ballarò, la Vucciria, il Capo, il Borgo Vecchio.
Ballarò rappresenta il mercato più antico e grande della città, infatti esso si estende da piazza Casa Professa ai bastioni di corso Tukory.
Questo mercato ancora quello che, nella accezione comune del palermitano, è destinato alla vendita delle primizie e di tutto quanto proviene dalle campagne limitrofe o, dai paesi extraeuropei.