:

Quali sono le feste patronali più belle d'Italia?

Graziella Testa
Graziella Testa
2025-04-20 04:17:03
Numero di risposte: 6
Tutte le città, grandi e piccole, della nostra Penisola sono legate ai tradizionali festeggiamenti dei loro santi patroni, risalenti a tradizioni antichissime, che si svolgono annualmente con un rituale particolarmente ricco, emotivo e coinvolgente, fatto di processioni, coreografie, musiche e canti, dolci tipici. Le più scenografiche e imponenti però si tengono nel centro-sud Italia e si svolgono con rituali che coinvolgono nei preparativi la città per quasi tutto l’anno. Catania riserva alla sua patrona, dal 3 al 5 febbraio, festeggiamenti grandiosi, dove l’elemento devozionale si mischia con quello folcloristico per la festa di Sant’Agata. Un’altra festa molto sentita è la festa dei Ceri a Gubbio, che si svolge ogni anno il 15 maggio. A Siracusa, invece, la festa consacrata a “San Sebastiano”, si tiene il 20 gennaio, ma si replica però il 10 agosto. Il 3 settembre a Viterbo c’e’ la festa di Santa Rosa, la cui memoria è rievocata dai viterbesi attraverso una manifestazione unica al mondo, esaltante, quasi indescrivibile per la sua bellezza, spettacolarità ed emozione. Infine, il 19 settembre si celebra a Napoli la festa del suo protettore e Santo patrono San Gennaro, che culmina con il ”miracolo” della liquefazione.
Davis Sala
Davis Sala
2025-04-19 17:58:18
Numero di risposte: 2
Le Feste Patronali sono una tradizione molto radicata e importante nel nostro paese, con la loro particolare forma di devozione popolare e folklore. “Le Feste Patronali Più Belle d’Italia” si è costituito con l’obiettivo di promuoverle a livello turistico culturale in ambito nazionale e internazionale, rappresentando la prima rete in Italia che riunisce le migliori feste patronali, finalizzata alla protezione, valorizzazione, promozione e sviluppo delle stesse. Questa iniziativa è sorta dunque dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizione che esse rappresentano.
Piero Testa
Piero Testa
2025-04-12 11:52:28
Numero di risposte: 5
Le feste patronali sono una delle tradizioni più importanti e antiche del nostro Paese. E sono dedicate spesso a figure come santi e beati, ma anche alla Madonna e al Redentore. Ogni festa è unica e se ne possono trovare diverse in tutta Italia, con molte delle più celebri proprio nel Meridione, come la la Settimana Santa e la Festa di San Cataldo– entrambe a Taranto, in Puglia– o quella di Sant’Agata a Catania. Dall’Abruzzo alla Campania, fino alla Sicilia e alla Calabria, vediamo quali sono le feste patronali più suggestive. In Abruzzo c'è la Festa di Sant’Andrea a Pescara che prevede una processione attraverso la città vecchia fino al mare, dove la statua viene caricata su una barca e si conclude con fuochi d’artificio sulla costa. In Basilicata è famosa la Festa di Sant’Eufemia a Irsina, in Calabria quella di San Rocco a Palmi, mentre in Campania quella di San Gennaro a Napoli. In Molise c'è la Festa di San Basso a Termoli e in Puglia quella di Santa Domenica a Scorrano. In Sardegna è molto sentita la Festa del Redentore a Nuoro. In Sicilia, infine, sono da non perdere la Festa di Sant’Agata a Catania e la Settimana Santa a Enna.
Piero Testa
Piero Testa
2025-04-12 10:07:58
Numero di risposte: 5
Le feste patronali sono una delle tradizioni più importanti e antiche del nostro Paese. E sono dedicate spesso a figure come santi e beati, ma anche alla Madonna e al Redentore. Ogni festa è unica e se ne possono trovare diverse in tutta Italia, con molte delle più celebri proprio nel Meridione, come la la Settimana Santa e la Festa di San Cataldo– entrambe a Taranto, in Puglia– o quella di Sant’Agata a Catania. Dall’Abruzzo alla Campania, fino alla Sicilia e alla Calabria, vediamo quali sono le feste patronali più suggestive. Queste celebrazioni mescolano elementi sacri e profani, coinvolgendo attivamente tutta la comunità.