:

Dove si trova il tartufo bianco in Piemonte?

Isabella Costa
Isabella Costa
2025-04-30 13:18:00
Numero di risposte: 8
Tuber magnatum (ossia “dei signori”) o tartufo bianco pregiato cresce spontaneamente in alcune zone del Piemonte (Langhe e Monferrato), della Lombardia e dell’Italia centrale. Il tartufo bianco è il re incontrastato della cucina piemontese, regione in cui si trova il pregiato Tuber Magnatum Pico.
Olo Esposito
Olo Esposito
2025-04-30 12:03:14
Numero di risposte: 6
Il tartufo in Piemonte è radicato nella tradizione. Ma quali sono le zone in Piemonte dov’è possibile raccogliere più tartufo? Una cosa che hanno in comune la maggior parte dei tartufi, per esempio, è la capacità di svilupparsi in terreni ricchi di carbonati di calcio, umidi (ma ben drenati e senza ristagni) e ben areati. Queste condizioni si possono trovare specialmente in alcune zone del Piemonte, le più famose per la raccolta dei tartufi: la zona del Monferrato, il Roero, le Langhe, le colline comprese tra la zona est della provincia di Cuneo, a sud di Asti e a sudovest di Alessandria. In Piemonte si raccolgono tutti i tipi di tartufo, in diversi periodi dell’anno, ma ciò che ha reso così famosa questa terra è sicuramente la massiccia presenza del tartufo più pregiato in assoluto: il tartufo bianco pregiato, detto appunto anche bianco d’Alba.
Gino Martino
Gino Martino
2025-04-30 11:41:37
Numero di risposte: 6
I tartufi piemontesi vengono raccolti principalmente nelle seguenti zone: Monferrato, Langhe, Roero e Colline del sud. In Piemonte è talmente diffuso, che ormai i termini Tartufo Bianco e Tartufo d’Alba sono diventati praticamente sinonimi. Tutte caratteristiche che si trovano in molte zone del Piemonte, e per questo motivo il Tartufo d’Alba, fra i tartufi piemontesi, è sicuramente il più famoso.